Pubblicato sulla rivista letteraria “Storie” il 29 Novembre 2013
Nel corso degli anni la musica è andata ‘in vacanza’ nei posti più stravaganti. Nell’intervista che segue i Lacuna Coil ripercorrono la loro esperienza su una nave da crociera, ma anche in Italia…
–
La band dei Lacuna Coil, formatasi nel 1994, è l’unico esempio di alternative rock italiano consacrato a livello internazionale. Merito di grande bravura e forza di volontà, amplificati dalla presenza della talentuosa front-girl Cristina Scabbia. Non teme certo il confronto con i colleghi maschi Cristina: unica donna, per di più italiana, ad aver fatto il pieno di copertine su riviste prestigiose, da Rolling Stone e Rock Sound a Terrorizer, all’americano Revolver, che l’ha voluta come collaboratrice fissa. La bella milanese, in una recente intervista rilasciata alla rivista ’47 Mag’, ripercorre l’esperienza di suonare su una nave da Crociera .
‘The 70000 Tons of Metal” è il famoso festival heavy metal che parte ogni anno da Miami sulla ‘Majesty of the Seas‘, in una 5 giorni di musica in mare aperto. A bordo più di 40 band, 2000 ospiti paganti ed una tappa in un’isola caraibica. ‘Com’è stato suonare su una nave da Crociera?’ “Suonare su una nave è stato piuttosto strano. Sul palco dovevi cercare di mantenere costantemente l’equilibrio per contrastare l’effetto delle onde (…)e suonare di sera, completamente circondati dall’oceano, è stata un’esperienza pittoresca e surreale “.
Impressione confermata anche da Andrea Ferro, songwriter dei Lacuna insieme alla Scabbia, intervistato da Rocknow; “Suonare tra il rollio della nave, il forte vento, la totale assenza di un soundcheck, non è stata una missione delle più semplici, ma il grande affetto del pubblico e la voglia di fare festa hanno prevalso su tutto(…)”.
I Lacuna Coil sono un gruppo costantemente in tour; dopo una lunga gavetta come supporter di band storiche, Megadeth, Iron Maiden, ed innumerevoli performance live, sempre sold-out, non sono certo nuovi a esibizioni oltreoceano fuori dal comune. Una band non allineata, che odia i paragoni e le definizioni, in continua evoluzione, che mescola il metal all’hard rock; ingiustamente sottovalutata in patria, come spesso accade alla musica di qualità, ma premiatissima negli USA: solo nel 2006 è arrivata prima sia nella “Top Indipendent Albums” chenella “MTV TOP 100”.
In Italia l’idea di far suonare le band su di una nave era venuta nel 2010 anche a Rolando Giambelli, fondatore dei “Beatlesiani Associati Italiani”, salpato a bordo di MsC Crociere alla volta di Portogallo e Spagna. Un viaggio durato 10 giorni sfogliando la carriera dei Fab Four tra documenti, filmati e tanta musica dal vivo. Esperienza sicuramente a tasso meno alcoolico della ‘collega’ metallara di Miami dove pare sia “fortemente sconsigliato portare bambini e astemi a bordo!”.
–
Sito ufficiale Beatlesiani Associati
–
1 commento
page 6 · 13 Dicembre 2017 alle 03:51
Pretty! It’s been a truly great guide. For giving this data thankyou.